
Cristina Ferrero
Mediatore Familiare
Counsellor Professionista Sistemico Relazionale
– Milano Torino Novara –
La vita è bella, come dice il poeta, ma mai facile dico io.
Ci sono momenti in cui può sembrare un percorso minato, a volte una montagna da scalare, altre volte un oceano in burrasca da attraversare in apnea.
Quelle volte serve un aiuto esterno, qualcuno che dia una mano a fare ordine e a reperire quelle risorse interne che, scoraggiati e confusi, non sappiamo o ci siamo scordati di possedere.
E’ quello che fa il Counsellor: affianca ed ascolta, senza giudizio, nei momenti in cui la fatica di vivere pare prendere il sopravvento.
Per fare chiarezza, ritrovare le forze e riprendere il cammino.
Ascolto
Comunicazione
Empatia
Cambiamento
Benessere

Counselling: per chi?
Il Counselling è una relazione di aiuto: non è una terapia, ma un’opportunità per chiunque voglia intraprendere un percorso breve di risoluzione di problemi circoscritti, facendo leva sulle componenti sane per promuovere il benessere.
Gli incontri sono generalmente un massimo di 6-7, e durano un’ora.
Incontri con:
Individui
Coppie
Famiglie
Gruppi
Strumenti
Enneagramma della Personalità
È uno studio utile ad acquisire consapevolezza della propria prevalente strategia di funzionamento, permettendo di accrescere le proprie possibilità di auto-comprensione e di trasformazione interiore.
Analisi Transgenerazionale
È lo studio a ritroso della storia familiare e della rete emotiva-affettiva che ha caratterizzato lo sviluppo dell’individuo, alla ricerca di ripetizioni e modalità di funzionamento tramandati nella storia familiare. Serve ad evidenziare quelle lealtà invisibili che governano, senza che ce ne accorgiamo, il nostro modo di agire.
Mappa Relazionale
Serve a dare evidenza grafica e impatto visivo alle diverse parti che compongono un sistema e alle relazioni esistenti tra di loro.
Genogramma
È un diagramma che comprende due o tre generazioni in cui vengono rappresentati legami, eventi, lutti, separazioni, all'interno della famiglia.
Tecniche
Storytelling e Reframing
È il modo di ri-vedere e ri-raccontare (soprattutto a se stessi) in terza persona la propria vita come un romanzo. Narrando le vicissitudini del protagonista come un eroe si recuperano in positivo il valore delle passate esperienze, gli errori, gli sbagli, i successi, e si pensa a costruire i capitoli successivi in una cornice diversa.
Costellazioni Familiari Individuali
Si mette in atto una rappresentazione per esplorare il proprio sistema di appartenenza: è un'occasione importante per poter vedere in prospettiva i gruppi di cui siamo parte e iniziare a intravederne connessioni e dinamiche.
Tecniche di PNL (Programmazione Neurolinguistica)
Comportano l’uso di una serie di modelli linguistici e comportamentali che migliorano le capacità di comunicare ed permettono di entrare in sintonia con se stessi e con gli altri.
“Tutti abbiamo dentro una insospettata riserva di forza che emerge quando la vita ci mette alla prova.”